Indice per titolo Alberto Rizzuti,VIII 2020 “Portare” o “Sustinere”? Un verbo, un tenor e la sua croce VIII 2020,Giampaolo Mele “Scribere proposui”. Note sulla “Danza della Morte” nel “Llibre Vermell” VIII 2020,Lucia Marchi Antonfrancesco Doni e il madrigale a Piacenza: il “Dialogo della Musica” rivisitato Giovanni Cunego,VIII 2020 Celestino Eccher e gli studi sul canto gregoriano: per una rilettura critica VIII 2020,Alberto Delama Il “De profundis di Cefalonia” di Luciano Chailly tra impegno etico-civile, teatralità e sperimentalismo grafico VIII 2020,Jesse Rodin Interpretare Josquin nel 2021: un nuovo approccio VII 2019,Stefania Roncroffi Due frammenti in notazione germanico sangallese alla Biblioteca Estense di Modena VII 2019,Bibiana Vergine Uno sguardo sul canto piano del dodicesimo secolo negli Abruzzi in un bifolio in beneventana della Cattedrale di San Pelino Rodobaldo Tibaldi,VII 2019 Musica per il Triduo santo ad Arezzo nel Cinquecento: le Piae ac devotissimae lamentationes Hieremiae Prophetae di Paolo Aretino (1546) Giovanni Cantone,VII 2019 La carriera dell’“eccellentissimo” musico bolognese Paolo Cavalieri VII 2019,Stefano Mengozzi Il monaco conteso: ideologie celebrative a confronto nelle Feste guidoniane di Arezzo del 1882 Marco Uvietta,VII 2019 Appunti per una rivalutazione del ruolo della composizione per coro a cappella VI 2018,Enrico Correggia «Videmus nunc per speculum, in aenigmate» Dal segno al suono: riflessioni su un mondo alla rovescia VI 2018,Vladimiro Vagnetti Consapevolezza o emulazione? Riflessioni sull’importanza del “non scritto” per l’interpretazione della musica antica Walter Marzilli,VI 2018 “Dal segno al suono”. Dagli archetti ai fraseggi dei cantori nelle registrazioni del Coro della Cappella Sistina Lorenzo Donati,VI 2018 Neomadrigalismo italiano: studiare l’antico per rinnovare il moderno [seconda parte] V 2017,Lorenzo Donati Neomadrigalismo italiano: studiare l’antico per rinnovare il moderno V 2017,Cecilia Luzzi Pietro Aretino, una circolazione manoscritta di rime e l’influenza dell’improvvisazione in ottava rima nei libri di madrigali di Paolo Aretino V 2017,Cesarino Ruini Guido d’Arezzo e Matilde di Canossa: intrecci tra politica e musica IV 2016,Piero Mioli De Musica Consolatione. Morte senza dramma e preghiere senza rituale nel Requiem tedesco di Brahms IV 2016,Pieralberto Cattaneo Il coro nella musica sacra di Giovanni Simone Mayr IV 2016,Giovanni Acciai «Ex consideratione textus et harmoniae observiren»: l’interpretazione ritmica e metrica della musica vocale dei secoli XVI e XVII (seconda e ultima parte) III 2015,Carlo Pedini Tavola Rotonda: “I trent’anni della Feniarco” III 2015,Simone Zacchini La musica corale di Friedrich Nietzsche. L’ambiente culturale e l’Oratorio di Natale (1860-1861) III 2015,Piero Mioli Stava immersa in doglia e in pianto. Stabat Mater da Jacopone a Caldara, Pergolesi e Rossini III 2015,Giovanni Acciai «Ex consideratione textus et harmoniae observiren»: l’interpretazione ritmica e metrica della musica vocale dei secoli XVI e XVII (prima parte) II 2014,Mariateresa Dellaborra «Disce manum tantum, si vis bene discere cantum»: presenze di Guido Monaco nella trattatistica italiana tra XVIII e XIX secolo I 2013,Piero Gargiulo L’eredità di Guido d’Arezzo nella trattatistica: alcune testimonianze tra il Trecento e la prima metà del Settecento I 2013,Claudio Santori Storia breve del Concorso Polifonico di Arezzo VIII 2008,Fabrizio Bigotti Logos & Melos. La «Rhetorica» aristotelica nell’estetica musicale del Seicento italiano: dalla «seconda prattica» alla «teoria degli affetti» VIII 2008,Daniele V. Filippi Riscritture policorali e creatività sonora in Palestrina e Victoria Michael Klaper,VIII 2008,Alba Scotti Il ruolo della cattedrale nella trasmissione medievale dei tropi ed il caso del duomo di Parma VII 2007,Elisabetta Pasquini Padre Martini iudex et arbiter. Su un concorso bolognese del 1760 VII 2007,Arnaldo Morelli Di un ritratto poco conosciuto di Giovanni Maria Nanino VI 2006,Walter Marzilli La voce davvero perduta? VI 2006,Giovanni Conti Le fonti medievali della direzione Michela Ciampelli,VI 2006,Cecilia Luzzi I repertori vocali monodici e polifonici nelle riviste musicali e musicologiche (2006) V 2005,Rodobaldo Tibaldi Stile e struttura nei mottetti di Orazio Vecchi. Con un’appendice su Ave Virgo gratiosa di Monte e di Porta V 2005,Angelo Rusconi La revisione delle melodie gregoriane nei teorici del XVI secolo V 2005,Rodobaldo Tibaldi I mottetti di Orazio Vecchi: un’antologia V 2005,Marco Gozzi L’edizione veneziana del Graduale curata da Vecchi, Balbi e Gabrieli (1591) V 2005,Cecilia Luzzi I repertori vocali monodici e polifonici nelle riviste musicali e musicologiche (2005) I 2001,Rodobaldo Tibaldi Lo stile «osservato» nella Milano di fine Cinquecento: alcune osservazioni preliminari I 2001,Guido Milanese Alcuino, i grammatici e la trasmissione del repertorio gregoriano I 2001,Rodobaldo Tibaldi La musica sacra italiana del XVII secolo: riflessioni e considerazioni su alcune recenti edizioni moderne I 2001,Gabriele Giacomelli Un’inedita messa di Marco da Gagliano e le sue ‘sregolate bellezze’ I 2001,Ivano Cavallini ‘Linguarum non est praestantior ulla latina’: le ‘Harmonie morales’ di Jakob Handl Gallus e il latino a Praga nel XVI secolo I 2001,Francesco Facchin Si cantas, male cantas: si legis, cantas. Primi sondaggi per una riflessione sull’educazione vocale I 2001,Cecilia Luzzi I repertori vocali monodici e polifonici nelle riviste musicali e musicologiche (2001)