La musica corale di Friedrich Nietzsche. L’ambiente culturale e l’Oratorio di Natale (1860-1861)
La musica corale di Friedrich Nietzsche. L’ambiente culturale e l’Oratorio di…
I «cori d’accompagnamento». Per una drammaturgia d’un «bell’ornamento»
I «cori d’accompagnamento». Per una drammaturgia d’un «bell’ornamento» Paolo…
Aspetti dell’impiego del coro nell’opera italiana dell’Ottocento
Aspetti dell’impiego del coro nell’opera italiana dell’Ottocento Marco Capra…
Inni secondo il Rito Romano di Giovanni Cavaccio (1605)
Inni secondo il Rito Romano di Giovanni Cavaccio (1605) Matteo Armanino…
Problemi di prassi esecutiva vocale nelle Cantigas de Santa Mariae nel Llibre Vermell in relazione alle registrazioni discografiche
Problemi di prassi esecutiva vocale nelle Cantigas de Santa Mariae nel Llibre…
L’edizione nazionale delle opere di Palestrina
L’edizione nazionale delle opere di Palestrina Francesco Luisi Musicologo…
«... benché i Maestri tal volta si prendino qualche licenza.» Osservazioni sulla Guida Armonica di Giuseppe Ottavio Pitoni
«… benché i Maestri tal volta si prendino qualche licenza.» Osservazioni…
I mottetti a quattro voci (Milano 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile ‘osservato’ nella Milano di fine ‘500: alcune osservazioni
I mottetti a quattro voci (Milano 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile…
Lo stile «osservato» nella Milano di fine Cinquecento: alcune osservazioni preliminari
Lo stile «osservato» nella Milano di fine Cinquecento: alcune osservazioni…
La musica sacra italiana del XVII secolo: riflessioni e considerazioni su alcune recenti edizioni moderne
La musica sacra italiana del XVII secolo: riflessioni e considerazioni su…