IV, 2004 Articoli IV 2004,Francesco Luisi,Franco Musarra «Zephiro torna»: il sonetto CCCX del Petrarca e l’intonazione musicale madrigalistica di Luca Marenzio. Analisi e raffronto della costruzione poetica e musicale IV 2004,Marco Gozzi Sul rapporto testo-musica nel Trecento italiano: il caso del madrigale petrarchesco «Non al so amante» intonato da Jacopo da Bologna IV 2004,Donatella Restani Quellʼantico pianto, quellʼantica fronde… IV 2004,Cecilia Luzzi La poesia del Petrarca, i fiamminghi e Philippe de Monte IV 2004,Ivano Cavallini Il petrarchismo del «Canzoniere raguseo» IV 2004,Rodobaldo Tibaldi Petrarca in musica allʼinizio del Cinquecento IV 2004,Francesco Facchin Petrarca e il suo tempo IV 2004,Francesco Luisi Polifonico 2004. Dedicato a Petrarca IV 2004,Claudio Santori Le cadenze rapite IV 2004,Cecilia Luzzi I repertori vocali monodici e polifonici nelle riviste musicali e musicologiche (2004) Fascicolo completo download-a [PDF]download-b [PDF] Appendice musicale download [PDF]