“Portare” o “Sustinere”? Un verbo, un tenor e la sua croce
16 Febbraio 2023ars antiqua,Pange lingua,Legenda aurea,Alleluia. Dulce lignum,Liturgia della CroceVIII 2020,Alberto Rizzuti
“Portare” o “Sustinere”? Un verbo, un tenor e la sua croce Alberto Rizzuti…
“Scribere proposui”. Note sulla “Danza della Morte” nel “Llibre Vermell”
16 Febbraio 2023monodia devozionale medievale,Llibre Vermell,Peste nera,Danza della Morte,metrica e musicaVIII 2020,Giampaolo Mele
“Scribere proposui”. Note sulla “Danza della Morte” nel “Llibre Vermell”…
Antonfrancesco Doni e il madrigale a Piacenza: il “Dialogo della Musica” rivisitato
16 Febbraio 2023musica ed erotismo,Claudio Veggio,madrigale a note nere,Accademia degli Ortolani,Girolamo Parabosco,luteranismo nell’Italia rinascimentaleVIII 2020,Lucia Marchi
Antonfrancesco Doni e il madrigale a Piacenza: il “Dialogo della Musica”…
Celestino Eccher e gli studi sul canto gregoriano: per una rilettura critica
16 Febbraio 2023Celestino Eccher,accompagnamento organistico,Canto Gregoriano,chironomia,Pio XIIGiovanni Cunego,VIII 2020
Celestino Eccher e gli studi sul canto gregoriano: per una rilettura critica…
Il “De profundis di Cefalonia” di Luciano Chailly tra impegno etico-civile, teatralità e sperimentalismo grafico
16 Febbraio 2023sperimentalismo musicale,musica e guerra,Luciano Chailly,musica corale del Novecento,De profundisVIII 2020,Alberto Delama
Il “De profundis di Cefalonia” di Luciano Chailly tra impegno etico-civile,…
Interpretare Josquin nel 2021: un nuovo approccio
16 Febbraio 2023Conrad von Zabern,Virgo salutiferi,Tecnica vocale nel Rinascimento,tempo e mensura,Faulte d’argentVIII 2020,Jesse Rodin
Interpretare Josquin nel 2021: un nuovo approccio Jesse Rodin Stanford…
Due frammenti in notazione germanico sangallese alla Biblioteca Estense di Modena
14 Febbraio 2023antifonario,secolo XI,Frammenti,Bologna,notazione germanico sangalleseVII 2019,Stefania Roncroffi
Due frammenti in notazione germanico sangallese alla Biblioteca Estense di…
Uno sguardo sul canto piano del dodicesimo secolo negli Abruzzi in un bifolio in beneventana della Cattedrale di San Pelino
14 Febbraio 2023Abruzzo,graduale,Notazione beneventana,Corfinio,canto liturgicoVII 2019,Bibiana Vergine
Uno sguardo sul canto piano del dodicesimo secolo negli Abruzzi in un bifolio…
Musica per il Triduo santo ad Arezzo nel Cinquecento: le Piae ac devotissimae lamentationes Hieremiae Prophetae di Paolo Aretino (1546)
14 Febbraio 2023Paolo Antonio,Settimana santa,organizzazione modale,Del Bivi,lamentazioni polifoniche,voci pariRodobaldo Tibaldi,VII 2019
Musica per il Triduo santo ad Arezzo nel Cinquecento: le Piae ac devotissimae…
La carriera dell’“eccellentissimo” musico bolognese Paolo Cavalieri
14 Febbraio 2023salmi,teologia,Madrigali,Bologna,XVI secolo,mottettiGiovanni Cantone,VII 2019
La carriera dell’“eccellentissimo” musico bolognese Paolo Cavalieri Giovanni…